VIDEO – SVELATO L’EQUIPAGGIO MULTINAZIONALE: C’E’ GIULIO BERTELLI – Prima del Vendée (che ha già fatto) Paul farà la regata intorno al mondo in equipaggio. Le immagini della barca (“gemella di Linkedout”), la crew list con Amelie Grassi, Damien Seguin, Mariana Lobato e…

Ci siamo: dopo l’annuncio della sua partnership con Biotherm a marzo, Paul Meilhat l’aveva detto, “Voglio fare The Ocean Race”, la regata intorno al mondo in equipaggio a tappe, considerata la prova più dura per un team velico. E adesso ecco la barca, un fiammante nuovo IMOCA costruito in Italia da Persico Marine in otto mesi, e la lista di un equipaggio davvero notevole, nel quale spicca anche un nome italiano.

Andiamo con ordine. E’ un team multinazionale di gente con curriculum velici impressionanti, e Melihat ha aggiunto che un ulteriore membro dell’equipaggio sarà annunciato nelle prossime settimane.

“Volevo avere a bordo persone che condividessero la filosofia del progetto”, afferma Meilhat. “Ho cercato di trovare un equilibrio con una combinazione di energia, piacere e competenza. Ho anche dovuto essere pragmatico perché avremo poco tempo per prepararci prima della regata. Perciò ho scelto persone pronte a funzionare al 100%.”.

Molti membri dell’equipaggio hanno una grande esperienza di IMOCA e stanno facendo una campagna per il prossimo Vendée Globe. Per loro, come Meilhat, la regata con equipaggio è un’opportunità per accumulare le miglia necessarie per assicurarsi il biglietto d’ingresso per la regata in solitario. Altri hanno già gareggiato nella gara intorno al mondo con equipaggio, e alcuni addirittura spuntano entrambe le caselle. Nel tentativo di soddisfare i criteri di The Ocean Race per l’uguaglianza di genere, lo skipper Biotherm ha voluto anche condividere questa avventura sportiva con un gruppo internazionale. L’equipaggio farà scalo in nove paesi e tre continenti nel suo viaggio intorno al mondo. Questo aspetto multiculturale è sempre stato un marchio di fabbrica della regata e si aggiunge davvero al fascino dell’evento per i velisti. E fa piacere allo sponsor.

L’EQUIPAGGIO DI BIOTHERM (in ordin e alfabetico) – Quattro velisti saranno a bordo durante le tappe d’altura, tra cui una donna più un media crew member a rotazione sulle sette tappe della regata.

1. GIULIO BERTELLI (ITA) – Figlio di Patrizio Bertelli, il capo di Prada e Luna Rossa, si è ritagliato una sua strada molto personale nella passione velica, non una semplice eredità. Nato il 5 maggio 1990 a Milano dove vive. Ha studiato architettura, ha fatto parte dei team di Coppa America con Luna Rossa, ha navigato con Giovanni Soldini sul MOD70 Maserati e sul trimarano dell’Oman, è stato a bordo di TP52, VO65, AC75, IMOCA, partecipando a The Ocean Race Europe su AkzoNobel. E’ alla sua prima partecipazione a The Ocean Race. Benvenuto.

Giulio Bertelli

Esperienza offshore, pilota di aerei, è specialista in sistemi di controllo di bordo e autopilota, amante della tecnologia, grande carattere, si prepara a lanciare un proprio marchio di pasti liofilizzati.

Paul: “È un bellissimo incontro italiano! Giulio mi ha contattato dopo aver saputo del progetto e ci siamo incontrati al Persico. Ha una grande esperienza offshore e un background in Coppa America. È abituato alle alte velocità, allo sviluppo dei foil e ai vari sistemi che equipaggiano barche a vela high-tech. Ha un ottimo profilo per essere responsabile delle performance”.

Giulio: “Attraversare questi oceani è una specie di sogno d’infanzia, a patto che sia in modalità regata, poiché trovo che la competizione renda più facile sopportare lo stress fisico e mentale di un ambiente del genere. Mi piace anche il fatto che mi porti fuori dalla mia zona di comfort. Voglio davvero spingere la barca ai suoi limiti e imparare, discutendo gli aspetti tecnici e prestazionali con Paul”.

2. ANNE BEAUGÉ (FRA) FOTOGRAFA E NAVIGATRICE – Ex graphic designer di moda sia a Parigi che a New York prima di diventare fotografa e poi velista, la 37enne di Morbihan, a bordo sarà fotografa ma all’occorrenza navigatrice. Ha esperienza di Mini Transat 6.50, Class40, è all’esordio in The Ocean Race.

3. RONAN GLADU (FRA) REPORTER DI BORDO – 40 anni, fotografo, videografo, autore, surfista, noto per i suoi documentari sul surf. Due partecipazioni al Fastnet in IMOCA, Brest Atlantique (33 giorni) e Finistère Atlantique (7 giorni) in trimarani Ultim. Prima partecipazione a The Ocean Race.

4. AMÉLIE GRASSI (FRA) – Nata nel 1993 a La Rochelle, Vive a Lorient, nota anche in Italia per la presenza a regate Mini sui nostri mari. Amélie ha studiato legge prima di seguire le orme dei suoi genitori marinai. Si è fatta notare alla Mini Transat 2019 (ottava e prima donna). Più recentemente, si è classificata 9a nella Transat Jacques Vabre a bordo della Class40 La Boulangère Bio insieme a Marie Riou. Anche lei è alla prima partecipazione a The Ocean Race.

5. MARIANA LOBATO (POR) – Nativa di Lisbona, madre di due figli, campionessa del mondo di match racing, ha partecipato alle Olimpiadi di Londra nel 2012 e ha corso su 470, 49erFX, Nacra17. Ma anche: GC32, M32, VO65, Ocean Fifty. Ha vinto The Ocean Race Europe. Prima partecipazione a The Ocean Race.

6. ANTHONY MARCHAND (FRA) – Nato il 4 marzo 1985 a St Brieuc, vive a Lorient. Viene anche lui dalla vela olimpica, ma ha anche all’attivo un podio Figaro, e l’esperienza alla Volvo Ocean Race 2014-2015 con Mapfre (quarto posto). E’ stato co-skipper Ultim Actual. Seconda partecipazione a The Ocean Race.

7. PAUL MEILHAT (FRA) SKIPPER – 40 anni, sposato, due figli, vive a Lorient (casa e ufficio). All’attivo Figaro, IMOCA series 2019-2021 (leader), la vittoria alla Route du Rhum 2018, il Vendée 2016, 12 regate trasatlantiche. La prima partecipazione a The Ocean Race servirà anche come campagna in preparazione del Vendée Globe 2024 su Biotherm. Paul Meilhat è diventato uno dei navigatori più popolari della sua generazione. È anche un uomo con forti convinzioni che ha lavorato a lungo al servizio delle cause ambientali, una lotta che intende continuare con il suo equipaggio durante il viaggio di 6 mesi intorno al mondo.

Paul descrive il suo ruolo di skipper e manager: “La mia filosofia è lasciare al nostro team molta autonomia e iniettare in tutti un senso di responsabilità e fiducia reciproca. Le persone che abbiamo a bordo sono abituate a gestirsi da sole e tutti si mettono in gioco. Oltre all’esperienza del team, ho scelto anche persone che sanno ridere. Siamo qui per divertirci. Siamo convinti di poter ottenere un risultato migliore in queste condizioni”.

8. DAMIEN SEGUIN (FRA) – Una iniezione di esperienza e forza di carattere. Tripla medaglia paralimpica (è nato senza la mano sinistra), 5 titoli mondiali, vincitore del Tour de France a la Voile. Settimo all’ultimo Vendée Globe 2020 poco avanti a Giancarlo Pedote. Prepara già il prossimo Vendée Globe 2024 con Groupe Apcil. Prima partecipazione a The Ocean Race.

Per qualificarsi al Vendée Globe 2024 (contando il numero di miglia nautiche percorse in modalità competizione), verranno conteggiate 5.000 miglia per un velista che gareggerà in The Ocean Race.

L’elenco completo dei team al lavoro su campagne per The Ocean Race a questo link www.theoceanrace.com/en/teams

Newsletter Saily