CAMPIONI DEL MONDO A 15 ANNI! – A Vilamoura (Portogallo) i due azzurrini trionfano su flotte numerosissime e competitive: 272 maschi e 154 femmine da oltre 40 nazioni. Chi sono i due neo-iridati (che rivedremo presto all’Italiano Singoli FIV di Salerno) – TUTTI I RISULTATI, COMMENTI, FOTO E VIDEO

L’estate che brucia e poi fa sfracelli climatici porta però anche belle notizie per la giovane vela italiana. Gli squilli più recenti arrivano dal Portogallo, su un campo di regata che ha fatto la storia di questo sport, e che ha regalato due splendidi sorrisi e tanta fiducia nel futuro all’Italia velica, con due titoli mondiali di grande spessore: tra i maschi, su una flotta monstre di oltre 270 timonieri, si è imposto il sardo Nicolò Cassitta (Yacht Club Olbia), mentre tra le femmine su oltre 150 concorrenti a vincere è stata la napoletana Ginevra Caracciolo (Lega Navale Italiana Napoli). E’ stato il Mondiale ILCA 4 (l’ex Laser 4.7) più partecipato di sempre.

LE PAROLE A CALDO DI GINEVRA, CHE DICONO TUTTO! “Sono stati 6 giorni di regate difficili e molto impegnativi. dopo il primo giorno ero in seconda posizione dietro la mia connazionale Maria Vittoria Arseni. Ero già abbastanza soddisfatta della mia prestazione dato che non ero molto contenta per il risultato conquistato al campionato europeo qualche mese fa.
Dopo terzo giorno di regata sono balzata in testa alla classifica e da lì ho capito che non dovevo mollare, poteva accadere davvero ciò che sognavo da quando ero piccolina: scendere in acqua con la pettorina gialla con il numero 1 mi ha responsabilizzata, l’obiettivo era portarla a casa!
Un grande aiuto sicuramente è stato l’arrivare in finale senza scarti e ciò mi ha tranquillizzata molto anche perché le altre avversarie già ne avevano uno. Durante il primo giorno di finali non abbiamo regatato di conseguenza per il giorno seguente erano previste tre prove.
Il vento c’era e io ero pronta a dare il massimo senza mollare un metro; la prima prova va bene, la seconda un po’ meno ma non avendo scarti non era un grosso problema, prima dell’ultima prova ero 2 a 3 punti dalla croata (prima) e a uno dall’ ucraina (terza). Conoscendo già le previsioni del giorno dopo, che non erano delle migliori, sapevo che il risultato di quest’ultima contava molto. Chiudo la prova in seconda posizione, la croata 26, l’ucraina 10. All’arrivo il mio allenatore Cristiano era molto contento e io non riuscivo a parlare per la tensione.
Il 20/08 posso definirlo come il giorno più bello della mia vita: non c’era vento ma i giudici hanno deciso di mandarci lo stesso in acqua. Io e Nicolo eravamo molto tesi non vedevamo l’ora che annullassero ma ad alta voce dicevamo che non vedevamo l’ora di regatare per farci forza. Quando si sono avvicinati i fotografi ed alla radio abbiamo sentito “no races for today”, ci siamo buttati di corsa in acqua esultando.
Inizialmente pensavo fosse un sogno poi ho aperto gli occhi e mi sono ritrovata sul gradino più alto del podio!”

VIDEO DAY 6 E PREMIAZIONE

IL MONDIALE DI NICOLO’ CASSITTA – Nicolò, che è allenato da Marco Barabino, è stato ispiratissimo e quasi imprendibile per buona parte del campionato, poi si è concesso un finale-thrilling di emozioni e stanchezza, riuscendo a conservare lo stessp punteggio del greco Dionysios Kalpogiannakis, vincendo per il maggior numero di primi di giornata! Questo il suo score: 1—5-1-5-1-1-7-17-62. Terzo l’olandese Max Frank, quarto l’israeliano Vered Vilenchik, e stupendo quinto l’altro italiano Massimiliano Antonazzi, a sua volta vicinissimo al podio, distante solo 5 punti. Appena fuori dalla top 10 (dove l’Italia ha piazzato due timonieri, la Grecia ben quattro, uno ciascuno Olanda, Thailandia e Spagna), c’è un altro italiano, Luca Centazzo.

Nicolò Cassitta

SENSAZIONE BELLISSIMA – “È una sensazione bellissima – commenta a caldo il neo campione mondiale – ma ancora devo realizzare. Ci vorrà un po’ per prendere consapevolezza di questo risultato”. A sperare in Nicolò c’era una tifoseria speciale: la sua famiglia. “Erano quasi più ansiosi di me – commenta il 15enne -. Purtroppo non sono riusciti a venire in Portogallo ma mi hanno sostenuto minuto per minuto da Olbia”.

Nicolò Cassitta pratica vela da quando aveva 8 anni, si allena per questa importante competizione mondiale da circa due. Ha superato le regate di qualificazioni in Italia ed è riuscito ad accedere ai mondiali. Dietro Nicolò, c’è il costante lavoro del suo allenatore Marco Barabino, che con quest’ultima colleziona tre vittorie ai mondiali, due agli europei e sette titoli italiani. “È una grandissima soddisfazione – dichiara Barabino – i ragazzi se lo meritano. Sono stati tutti bravissimi e hanno dimostrato concentrazione e grande professionalità”. I giovani atleti, tra i 14 e i 15 anni, si allenano con Marco a Olbia nelle acque di Punta Saline e fanno parte dello Yacht Club Olbia, nato grazie ai genitori che seguono i propri figli alimentando in loro la passione per la vela. Nicolò non avrà neanche il tempo di riposare perché la prossima settimana parteciperà ai campionati italiani in Singolo FIV a Salerno: “La vela per me è uno stato mentale. Sento che questo sport farà parte della mia vita, perché andare per mare è anche il mio sogno”.

CLASSIFICA DI TUTTI (PROPRIO TUTTI) GLI ITALIANI – I piazzamenti degli altri italiani: 20 Salvatore Falchi; 25 Leonardo Locci; 27 Mattia Di Lorenzo; 36 Mattao Plodari; 39 Manuel Hernk Vos; 55 Gianluca Balsamo; 69 Alessandro Cortese; 76 Iztok Kalc; 78 Edoardo Del Rio; 83 Vito Valentino Mea; 84 Luca Moschini; 88 Marko Felda; 91 Tommaso Gallina; 115 Giacomo Beltrano; 121 Ivan Visintin; 137 Federico Studer; 140 Diego Salsi; 143 Federico Maria Sparagna; 147 Luca Mosconi; 153 Marco D’Andretta; 156 Matteo Di Lascio; 161 Leonardo Malfer; 163 Raffaele Montanari; 175 Ludovico Legnani; 176 Giovanni Carducci Agostini; 200 Andrea D’Apice; 208 Davide Valerio; 216 Matteo Silvestro; 243 Emanuele Fabrizi; 244 Pietro Silvestro; 253 Leonardo Greco; 256 Lorenzo De Marco; 257 Gabriele Piccolo.

IL MONDIALE DI GINEVRA CARACCIOLO – La festa azzurra è doppia grazie alla fantastica Ginevra Caracciolo, allenata da Cristiano Panada, tutte prove di grande autorità (3-2-1-4-2-6-8-37-2), che stronca la resistenza dell’ucraina Alina Shapalova, seconda a 10 punti e della croata Petra Marendic, terza. Ha sfiorato la top-10 anche Clara Lorenzi, dodicesima.

L’ATLETA CHE TUTTI VORREBBERO AVERE – “È l’atleta che tutti vorrebbero avere!” così afferma Cristiano Panada l’allenatore di Ginevra. Costante, determinata, serena, Ginevra classe 2002, ha sbaragliato una flotta di 154 atlete provenienti da 36 paesi. Vento e onda, tanta corrente, condizioni meteo a lei congeniali. “E’ un talento naturale. È solo al suo secondo anno in questa classe, ma è determinata, si allena tanto a terra ed in acqua, con grande impegno. È da stimolo per tutta la nostra squadra che è cresciuta a vista d’occhio” ha aggiunto il suo allenatore, Cristiano Panada. “La vittoria di Ginevra Caracciolo conferma il talento di una giovane velista che in questi ultimi anni ha regalato tanti successi alla Lega Navale di Napoli e alla V Zona tutta”, ha dichiarato Francesco Lo Schiavo Presidente della V Zona FIV.

LA RIVEDREMO A SALERNO! – Qualche giorno di riposo e dal 28 agosto la Caracciolo sarà di nuovo sui campi di regata, a Salerno per i Campionato Italiani Giovanili, questa volta in classe Radial dove ha già esordito nelle regate di Zona vincendo a mani basse.

CLASSIFICA DI TUTTE (PROPRIO TUTTE) LE ITALIANE – Le altre azzurrine: 16 Cecilia Belletti; 22 Alice Ruperto; 24 Maria Vittoria Arseni; 39 Giulia Tan Finazzi; 40 Alice Consalvo; 41 Livia Beltrano; 51 Chiara Pallua; 60 Elena Madesani; 83 Sofia Visnovic; 96 Micol Mangiocca; 106 Marta Sciutto; 110 Angela Lumare; 120 Roberta Meschino; 122 Carola Bragantini; 127 Cecilia Raparelli; 131 Claudia Rugiano; 147 Giulia Spinosa; 154 Mariasole Clemente.

ALP ALPAGUT E GLI ALTRI TECNICI – La trasferta non prevedeva una squadra FIV, ma il tecnico federale Alp Alpagut ha coordinato la nutrita pattuglia di allenatori di circolo di timoniere e timonieri, condividendo al mattino le informazioni meteo su vento e corrente sul campo di regata e poi con un debriefing a fine giornata con tutti gli italiani. Del gruppo di allenatori facevano parte tra gli altri Valerio Brighenti, Luca Calzona, Francesco De Buoni, Jacopo Faggio, Roman Kohler, Fabrizio Lazzerini, Salvatore Locci, Emanuele Montagna, Claudio Ramoni.

E NON FINISCE QUI… A VILAMOURA VIA AL MONDIALE U21 ILCA 6 – Nei prossimi giorni 20 tra timoniere e timonieri Laser italiani partecipano al Mondiale Under 21 ILCA 6, agli ordini dei tecnici federali Chicco Caricato e Francesco Marrai. Antenne orientate verso il Portogallo…

TUTTO IL CAMPIONATO AZZURRISSIMO IN 5 VIDEO

Newsletter Saily