LINE HONOURS AL MYLIUS 60 FRANCESE – Lady First III primo sul traguardo della Palermo-Montecarlo 2022, si aggiudica il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita. Impresa del Ker 46 francese Tonnerre De Glen, secondo in reale e in corsa per la vittoria overall. Ottimo terzo il Neo 570 Carbonita con le insegne del Circolo della Vela Sicilia, che precede il VO65 austriaco Sisi. Colpi di vento e ritiri eccellenti – I VIDEO SU SAILY TV

Una Palermo-Montecarlo dura come non si vedeva da tempo. Iniziata con una partenza nel segno del Maestrale robusto, 20 nodi in faccia ai concorrenti, dei quali ha fatto le spese i primi due ritirati: Scamp 3, HH42 tutto polacco, per la rottura del bompresso (ritiro documentato nella telecronaca dal mare delle prime miglia da rivedere su Saily TV) e poco più tardi dell’ICE 60 Before The Storm, a causa di una avaria al sistema idraulico. Per come si è conclusa la regata, questo 60 piedi avrebbe potuto giocare un ruolo da protagonista.

La vittoria in tempo reale è andata infatti al Mylius 60 Lady First III (nome profetico e ottima strategia di regata), che a sorpresa ha superato sia il più grande e corsaiolo VO65 austriaco Sisi, che la battagliera Carbonita, Neo 570 appena più corto ma tendenzialmente più “cattivo”, al suo esordio assoluto in regata e con equipaggio stellare (Paolo Semeraro, Tommaso Chieffi, Alberto Bolzan, Gaetano Granara, Alberto Fantini, eccetera, tutti coordinati da Edoardo Bonanno che skipperava lo yacht con il guidone del Circolo della Vela Sicilia.

Ora c’è attesa per le classifiche compensate IRC (classe più numerosa) e ORC. Ma la prestazione del Ker 46 Tonnerre del Glen lo pone tra i probabili vincitori del Trofeo Angelo Randazzo. Sarebbe la prima doppietta francese alla Palermo-Montecarlo.

CARBONITA

Primo scafo a tagliare il traguardo di Montecarlo alle 23:47 di ieri sera, il Mylius 60 francese Lady First III è il vincitore in tempo reale della Palermo-Montecarlo 2022, la regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, che era partita venerdì scorso dal golfo di Mondello – QUI PER RIVEDERE LA PARTENZA SU SAILY TV

Lady First III, un monoscafo di 18 metri e mezzo costruito dal cantiere italiano Mylius Yacht e armato dal francese Jean-Pierre Dreau – a bordo anche l’esperto velista oceanico Nicolas Berenger – si è aggiudicato il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, chiudendo le circa 500 miglia del percorso in 59 ore ore e 47 minuti, tempo distante dal record della regata stabilito nel 2015 da Esimit Europa 2 (47 ore, 46 minuti e 48 secondi), Maxi da regata lungo ben 40’ più lungo.

“Siamo davvero molto contenti di aver tagliato il traguardo per primi, è stata una regata particolarmente bella e altrettanto impegnativa”, ha dichiarato Jean-Pierre Dreau, appena arrivato sulla banchina dello Yacht Club de Monaco. “Non è stato facile, le condizioni sono state molto varie, ma l’equipaggio ha lavorato in maniera impeccabile per riuscire a sfruttare al meglio le varie opzioni tattiche che si sono presentate: sono stati eccezionali e hanno meritato il successo in questa regata che ancora una volta ha dimostrato di essere bellissima”.

LADY FIRST III

Secondo sul traguardo di Montecarlo, all’una del mattino, il Ker 46 Tonnerre de Glen di Dominique Tian, autore di una regata eccezionale, mentre terzo, tre ore più tardi, ha chiuso il Neo 570 Carbonita degli skipper Edoardo Bonanno e Paolo Semeraro (armatore il greco Manolis Kondilis), scafo ufficiale del Circolo della Vela Sicilia, che ha tagliato la linea alle 4:05, e quarto il Farr 65 austriaco Sisi, che era stato il primo a passare il gate di Porto Cervo.

CARBONITA: GUARDA L’INTERVISTA ALLA VIGILIA DEL VIA E SCOPRI LA BARCA

REGATA IN CORSO, ATTESA PER LE CLASSIFICHE IRC E ORC – Al momento sono 24 le barche ancora in regata, dopo i ritiri di sette imbarcazioni tra cui Lo Spirito di Stella di Andrea Stella (rottura della randa, la barca è ferma a Palau), Spirit of Nerina Lauria, lo Swan 42 scelto dal club con Gabriele Bruni skipper, anche loro hanno rotto la randa e la barca si è fermata a Porto Cervo), infine Solano, proto Felci del cantiere Latini di Pascal Feryn, che si è fermato a Gaeta per riparare alcuni problemi a bordo, ed è ripartito fuori gara, sembra con l’intenzione di raggiungere Montecarlo.

QUI IL TRACKING PER SEGUIRE LA REGATA IN TEMPO REALE

Una volta che tutte le barche avranno tagliato il traguardo verranno elaborate anche le classifiche con i tempi compensati per assegnare il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo, al vincitore overall del raggruppamento IRC, e il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, al vincitore del gruppo ORC.

TONNERE DE GLEN

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, la Palermo-Montecarlo è organizzata con il supporto dell’Assessorato dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo Regione Siciliana con l’attività promozionale attraverso l’intervento SEESICILY, la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo, il supporto dell’ARS e il sostegno dei partner Fondazione Sicilia, Porsche-Centro Assistenza Porsche Palermo e Tasca d’Almerita.

www.palermo-montecarlo.it

Newsletter Saily