Un noleggio barche Sardegna ti permette di vivere un soggiorno unico: un mix di scoperta culturale ed esplorazione acquatica

Ci sono situazioni nella vita in cui noleggiare una barca può essere la soluzione migliore soprattutto se ti ritrovi con un gruppo di amici o con la tua famiglia e desideri gustare appieno i favori del mare.

È vero che chiunque può guidare un’imbarcazione? La risposta è in parte sì, ma solo se il motore è di bassa cilindrata e si trova a una certa distanza dalla riva. Questa è una caratteristica italiana dove la legge consente di condurre delle unità di diporto pur non avendo la patente.

Attenzione, però: non tutti i natanti possono essere pilotati senza patente. Solo imbarcazioni a remi, a motore o a vela di lunghezza inferiore a 10 metri nonché le caratteristiche imbarcazioni da diporto superiori ai 10 metri di lunghezza ma non inferiore ai 24 metri con un motore a cilindrata ridotta.

Sul sito di Marenauta, specialista nel noleggio di barche in Sardegna, possiamo trovare una flotta di oltre 25.000 barche dislocate in tutto il mondo. Vuoi che non riesca a trovare una barca che completi le tue esigenze? I tipi di barca presenti sono a motore, a vela, i caicchi e i catamarani. Una selezione che mira ad agganciare i gusti di tutti i vacanzieri con l’obiettivo finale di trasformare la vacanza in un momento unico e ineguagliabile.

NOLEGGIO BARCHE SARDEGNA: PER CAMBIARE PROSPETTIVA ALLA VACANZA – Su un’isola,come quella della Sardegna, cosa c’è di meglio che concedersi un soggiorno in barca? Grazie a questa soluzione si possono visitare le calette nascoste senza dover attraversare dei percorsi impervi e pericolosi.

Il mare sarà tutto a nostra disposizione e potrà essere sfruttato per nuotare, pescare o semplicemente come base per prendere il sole. Potremmo vivere intensamente la vicinanza con i nostri familiari o amici tanto da rendere la vacanza piuttosto intima. Pertanto bisogna selezionare un gruppo di persone con le quali non esistono screzi e imparare a essere tolleranti, qualora la situazione lo richiedesse.

Ogni giorno si può scoprire una visuale nuova, vista da una prospettiva del tutto inconsueta. Poche persone possono vantare una tale fortuna soprattutto in piena estate quando l’afflusso di turismo è in costante crescita.

Possiamo lasciare a terra il caos e la confusione e gustare un rilassante soggiorno dolcemente cullati dalle onde del mare. Potremo fare snorkeling, nuoto e diving senza incontrare anima viva se non quella degli abitanti marini.

Infine, gli amanti della tintarella esulteranno per i risultati ottenuti una volta tornati a casa. L’abbronzatura dalla tonalità dorata e brillante farà morire di invidia chi non ha potuto partecipare alla vacanza.

QUALI ASPETTI CONSIDERARE QUANDO SI NOLEGGIA UNA BARCA – Le dimensioni per una barca sono importanti. Dobbiamo assicurarci che l’imbarcazione sia : abbastanza grande per ospitare tutte le persone a bordo. Eccedere con le persone significa lottare per uno spazio già di per sé esiguo e questo può inficiare sul risvolto positivo della vacanza.

Bisogna valutare il tipo di barca che si desidera. Alcuni modelli sono ideali per la pesca mentre altri sono più adatte al nuoto. Le barche a vela sono perfette per un pubblico avventuroso, i catamarani, invece, sono indicati per le famiglie e i gruppi di amici che desiderano solo relax e bagni in mare.

Prima di salpare bisogna sapere esattamente dove poter fare rifornimento di carburante. Le scorte possono essere conservate a bordo oppure bisogna riempire di volta in volta il natante presso le stazioni di servizio. Avere una cartina in cui sono segnalati i punti di rifornimento diventa quindi importante.

Infine, bisogna controllare se sono previsti gli extra. In questa categoria rientrano le attrezzature da pesca, il kayak, le tavole da paddle e gli articoli di cucina, da bagno e da camera. Qualora si avesse un’esigenza specifica è preferibile verificarla in anticipo. E per evitare sorprese meglio leggere tutti i dettagli prima di firmare il contratto.

E per quanto riguarda il prezzo? Dipende dal modello. Il prezzo base parte dai 1.000 euro a settimana fino ad arrivare a circa 6.000 euro a settimana. A variare sono le cabine a disposizione, il tipo di natante e il modello nonché il periodo di vacanza selezionato. 

Infine, quando si sale in barca bisogna sempre avere questi prodotti: una crema solare a protezione alta, un rifornimento di cibo e acqua, un insetticida e dei giubbotti salvagenti (uno per ogni ospite).

Newsletter Saily