IN COSTRUZIONE I PRIMI ESEMPLARI DEL NUOVO MONOTIPO ALTURA-OFFSHORE DI VPLP – La barca nata dalla collaborazione di tre grandi organizzazioni storiche della vela d’altura, UNCL (FRA), RORC (GBR) e STC (USA) prende corpo alla Multiplast – ECCO I PREZZI

La piccola corsaiola per altomare e lunghe, tutto in 30 piedi, entry level per giovani e con lo sguardo rivolto al possibile futuro offshore olimpico, il Class 30 atteso e immaginato, è sul mercato: da alcune settimane sono partiti gli ordini e Saily sa anche che un paio di barche arriveranno in Italia tra le prime sfornate dal cantiere.

Corre verso il futuro, la barca immaginata e progettata da VPLP, grazie all’iniziativa congiunta di Union Nationale pour la Course au Large (UNCL, Francia), Royal Ocean Racing Club (RORC, UK) e Storm Trysail Club (STC, USA), con l’obiettivo di essere la scelta preferita per la preparazione e le prime esperienze di regate d’altura. Il debutto in acqua è previsto per la fine dell’anno, con l’obiettivo che la prima Classe 30 One Design™ partecipi alle gare di Pasqua 2023 in Francia e nel Regno Unito.

Una nicchia di mercato tra Mini 650, Beneteau Figaro 3, vari 30-32 piedi di serie da diversi cantieri, e prima dei Class40 o scafi di dimensioni maggiori. Vedremo se e come funzionerà, anche se stando ai dati che arrivano dalla Francia l’interesse è notevole. La vela d’altura italiana, che pure sta crescendo da anni e non ha più molto da invidiare al mondo franco-anglosassone, sembra rimasta fuori da questo progetto, anche se clienti italiani come detto non mancano.

Dopo nove mesi di studio, ricerca e sviluppo da parte di VPLP e Multiplast, i progetti definitivi sono stati definiti e approvati. È quindi possibile ordinare questa nuova barca che è anche già una classe: gli ordini di acquisto vengono inviati a tutti i pre-booker.

QUANTO COSTA? – “La nostra scelta è stata quella di dedicare un po’ più di tempo alla parte di studio in modo da poter iniziare a costruire direttamente con la serie”, spiega Yves Ginoux, Segretario Generale UNCL, Project Leader. La barca è ora completamente definita tecnicamente e commercialmente (prezzo base della versione Club senza vele 94.500 euro tasse escluse, versione One Design senza vele 132.500 euro tasse escluse + optional).

OMOLOGAZIONE CE A4 – arrivate anche alcune buone notizie: grazie alla loro potenza e stabilità, le versioni Club e One Design sono omologate CE nella categoria A4, una configurazione molto preziosa in eventi oceanici o offshore come la Rolex Fastnet Race ad esempio. Per velocità e divertimento, il dislocamento ridotto di 2.700 kg associato al grande spinnaker/gennaker di 105 m2 permette di immaginare delle belle surfate.

Il cantiere segnala già i primi 25 pre-booker che si sono assicurati un posto nella sequenza di produzione e hanno ricevuto una proposta di contratto di vendita. Le prime barche saranno consegnate a fine anno e la portata di produzione sarà di una barca a settimana da gennaio 2023 in poi.

CALENDARIO REGATE PROVVISORIO DEL NUOVO ONE DESIGN – Per l’anno di esordio 2023, per le barche della Classe 30 previsti 13 eventi nell’ambito del programma Channel e Atlantic, più altri 10 eventi in Mediterraneo tra 7 aprile e ottobre, con regate sia per la versione Club Class 30 che come One Design, comprese regate come la Rolex Fastnet Race. Il programma prevede eventi in doppio e/o con equipaggio completo.

In particolare, dal 14 al 20 luglio, partirà da Lorient il progetto ‘Demo Class 30 Tour’, una regata di 5 giorni aperta agli equipaggi. Ed è prevista una “Grand Finale Class 30” in 4 giorni a Lorient o La Trinité. La geografia fa intendere il territorio nel quale la nuova idea di barca e programma velico vuole attecchire.

Il programma di gare preliminare per l’Inghilterra e gli Stati Uniti sarà completato in seguito. Il “Class 30 Tour” è già in programma per il 2024.

Cosa ha in più la versione One Design? Si tratta di una versione Club a cui è stato aggiunto un kit che integra vari moduli di allestimento (elettronica, moduli di navigazione e cucina, serbatoi di zavorra…), pensato per ampliarne l’ambito di utilizzo e le prestazioni per le regate d’altura. La versione Class 30 One Design consente a una coppia o a un equipaggio di gareggiare in una classe monotipo e di essere competitivo in IRC.

Punti chiave del progetto Class 30 One Design™:

– Una barca che naviga bene: comodamente seduti al timone o fuori sul parapetto, su uno scafo non troppo bagnato, con un ampio pozzetto per effettuare manovre in doppio o equipaggio

– Un design che tiene a freno i costi: forme semplici con una superficie minima sviluppata; struttura e assemblaggio orientati alla produzione di una serie monotipo; layout di coperta e rig essenziali;

– Attenzione significativa all’eco-design, con la considerazione complessiva della costruzione, nonché degli usi e del modo di navigare;

– Uno scafo potente e versatile in ogni andatura;

– Un layout del ponte semplice, efficace e accessibile per dare la priorità all’assetto dinamico e favorire l’apprendimento della navigazione con equipaggio.

COMMENTI

Géry Trentesaux, Presidente dell’UNCL, estratto di un’intervista pubblicata dal quotidiano francese Ouest-France, (J Guyader): “La mia generazione ha imparato e si è formata al Tour de France à la Voile o al Solitaire du Figaro. Non c’era scuola al mondo migliore di questi due eventi. E oggi manca qualcosa del genere. Il Figaro è diventato un po’ elitario e il Tour non c’è più (in questo i cugini francesi per una volta hanno “copiato” l’Italia: anche da noi uscito di scena Cino Ricci manca terribilmente un vero Giro d’Italia a Vela fatto come si deve, ndr). Pensiamo che manchi un collegamento tra la barca giornaliera, come il J80, e le barche da regata d’altura. In passato barche di 9 metri con cinque membri di equipaggio sono state quelle su cui abbiamo navigato miglia e miglia. Quello che vogliamo con il Class 30 è una barca alla portata dei giovani, ma anche dei quarantenni”.

Yann Penfornis, Multiplast Groupe Carboman: “Dopo 9 mesi di scambi con UNCL e RORC, i nostri team e quelli di VPLP hanno appena presentato il Final Draft (APD) per questo monoscafo da 30 piedi. Oltre alla stima del peso, gli studi di stabilità, i piani velici, le strutture, la coperta e appendici, oltre alle stime di rating IRC, questo documento include i prezzi di vendita delle due versioni (Club e One Design) con una produzione nel sud della Bretagna.

“Quest’ultimo punto è motivo di ulteriore soddisfazione perché, a seguito di conferme d’ordine da parte di Club e armatori, la realizzazione di questa serie di barche a poche miglia dalla sede storica di Multiplast e da VPLP faciliterà la produzione e lo sviluppo. di questo nuovo One Design.”

Info e ordini: class30@uncl.com

Newsletter Saily