
Correranno a Barcellona nel 2024, sullo stesso campo di regata e in alcune date concomitanti, per ottenere il massimo della visibilità. Gli AC40 intanto sono in consegna ai primi team tra gli iscritti alla prossima Coppa
In quello che dovrebbe essere uno dei momenti salienti della 37a America’s Cup, sia l’America’s Cup femminile che quella giovanile si disputeranno sullo stesso campo di regata dell’America’s Cup al largo di Barcellona durante le fasi finali della Challenger Selection Series e l’apertura dell’America’s Cup.
A partecipare saranno le migliori atlete femminili e giovanili di tutto il mondo, che saranno esposte in prima persona presso la sede e andranno in onda su una trasmissione globale su più piattaforme. La possibilità di brillare, creare fermento e illuminare il percorso verso il futuro della stessa Coppa America, semplicemente non è mai stata così brillante.
GRANT DALTON, CHI SI RISENTE – Parlando dei nuovi formati, il CEO dell’America’s Cup Event, Grant Dalton, ha affermato: “Come abbiamo sempre inteso, gli eventi della Women’s e Youth America’s Cup saranno le principali novità della 37a America’s Cup e vogliamo dare loro visibilità questi atleti e squadre meritano. Non saranno solo i fan e il pubblico a guardare questi eventi, le squadre stesse manterranno un focus laser sui talenti emergenti con un occhio alla composizione delle loro squadre per la 38a America’s Cup”.
La Women’s America’s Cup Final Match Race si terrà in un giorno del match della stessa America’s Cup, ovvero la finale vera e propria, tra il defender e il migliore degli sfidanti, garantendo visibilità in prima serata davanti al grande pubblico previsto lungo il lungomare di Barcellona e attraverso le piattaforme multimediali e le trasmissioni tv.

I GIRONI – Le regate della Women e Youth America’s Cup saranno disputate tra 12 squadre divise in due gironi da 6 per una serie iniziale di gare di flotta. Il primo gruppo sarà composto dai team iscritti all’America’s Cup, il secondo sarà invece formato dalle iscrizioni di yacht club indipendenti che si qualificheranno per entrare in base alla clausola sulla nazionalità del Protocollo della 37 America’s Cup.
Entrambi i gironi gareggeranno in una serie di 6-9 regate di flotta con le prime 3 squadre di ogni girone che avanzeranno alla serie finale di 3-4 regate di flotta per decidere le prime 2 squadre che daranno vita a un’unica finale in match-race per determinare la classifica generale vincitori di ogni evento. La variazione tra flotta e match racing è una formula affascinante per mettere a confronto le diverse abilità.
