
VIDEO – TUTTI A THE HAGUE (CHE NEL 2023 STACCHERA’ I PRIMI BIGLIETTI PER PARIGI/MARSIGLIA 2024) – Le classi in doppio 420 e 29er, il singolo ILCA 6, i windsurf iQFOiL Youth e i Formula Kite (tutte in due flotte maschile e femminile) e il catamarano misto Nacra 15, un totale di 11 classi, più delle Olimpiadi! E’ una festa ma anche una misura della salute dei movimenti velici – ECCO I 16 AZZURRINI IN GARA
Oltre 450 dei migliori velisti giovanili del mondo provenienti da 69 paesi sono pronti a competere per l’Allianz Youth World Sailing Championship 2022, il grande Mondiale della vela Giovanile per atlete e atleti Under 19, al largo della costa di Scheveningen a L’Aia, Paesi Bassi, dall’8 al 15 luglio 2022. E’ lo stesso campo di regata che tra un anno, nel 2023, vedrà i Mondiali della Vela Olimpica che assegneranno le prime qualifiche di nazione per i Giochi di Parigi (Marsiglia per la vela) 2024. Si prevede che l’evento del prossimo anno vedrà 1.400 velisti provenienti da 90 paesi competere per i titoli mondiali nelle 10 classi di vela olimpiche e tre paralimpiche, quindi i Mondiali Giovanili 2022 fungeranno da utile build-up per organizzatori, ufficiali di gara, e la locale comunità di Scheveningen.
Questo raduno d’élite di velisti internazionali vede impegnate ben 11 discipline giovanili, una in più delle stesse Olimpiadi. Ci sono le flotte Maschili e Femminili delle classi 29er, 420, ILCA 6, il cat misto Nacra 15, le categorie Maschili e Femminili nel Kiteboarding Formula Kite, e quest’anno per la prima volta vedremo concorrenti Maschili e Femminili voleranno sui nuovi Windsurf Youth iQFOiL. Il passaggio a eventi più foil rispecchia gli sviluppi visti nelle competizioni olimpiche nell’ultimo anno dai Giochi di Tokyo 2020.
Gli 11 eventi metteranno alla prova diversi aspetti dello sport. Dalle classiche regate di velocità, tattica e strategia per le derive tradizionali, fino al multiscafo guidato dal “vento apparente” e agli skiff che mettono alla prova equilibrio e agilità. Infine i windsurf foiling che richiedono alti livelli di equilibrio e forma aerobica. Ma i concorrenti più veloci sull’acqua saranno probabilmente i kitefoiler, capaci di raggiungere velocità di picco superiori ai 30 nodi. Benvenuti alla vela del futuro presente.
L’Aia sembra destinata a offrire un clima straordinario con temperature intorno ai 25 gradi e condizioni di vento e onda che sembrano molto interessanti per i cinque giorni di gara, inclusa la prospettiva di onde di tre metri. Dovrebbe essere una gara emozionante.
David Graham, CEO, World Sailing, ha dichiarato: “L’Allianz Youth Sailing World Championships è un evento prestigioso nel calendario mondiale della vela e non vediamo l’ora di vivere l’evento all’Aia. La combinazione di una spiaggia naturale e dei venti del Mare del Nord renderà una competizione emozionante e una vera prova di abilità veliche per gli atleti più brillanti del mondo”.
Il direttore del torneo, Dorian van Rijsselberghe, due volte campione olimpico di windsurf RS:X dai Paesi Bassi, è particolarmente entusiasta di vedere i windsurfisti iQFOiL competere a livello giovanile. Tuttavia, per lui l’aspetto più importante dei Mondiali Youth è godersi l’esperienza più che vincere per perdere o meno. “Non parlo delle medaglie, ma del divertimento, del cameratismo, della strada per arrivarci e del divertimento da provare. Faremo in modo che tutti i partecipanti non dimentichino L’Aia e che l’intera Olanda amante dello sport possa guardare e godersi l’azione da vicino. Divertimento e prestazioni vanno di pari passo, e quale posto migliore perché ciò avvenga se non a Scheveningen”.
La Cerimonia di Apertura accoglierà ufficialmente i velisti sabato 9 luglio. Le regate inizieranno domenica 10 luglio e dureranno fino a giovedì 14 luglio, quando saranno incoronati 11 nuovi Campioni del Mondo delle 11 classi giovanili, e anche la nazione che conquisterà il prestigioso Nations Trophy con il suo complicato calcolo dei punteggi. Pronti a seguire l’evento su Saily!
CHI SONO I 16 AZZURRINI (GUIDATI DA ALESSANDRA SENSINI) NELLE 11 DISCIPLINE
29 atlete – Windsurfer femminile – Youth iQFOiL (con rig da 8.0m): Sofia Renna (Circolo Surf Torbole)
31 atleti – Windsurfer maschile – Youth iQFOiL (con rig da 8.0m): Jacopo Gavioli (Circolo Surf Torbole)
19 atleti – Kiteboarding Maschile – FormulaKite: Riccardon Pianosi (CV Portocivitanova)
9 atlete – Kiteboarding Femminile – FormulaKite: Maddalena Spanu (Eolo Beach Club)
21 equipaggi – Deriva femminile per due persone – 420: Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio (LNI Mandello lario)
23 equipaggi Deriva maschile/mista per due persone – 420: Flavio Fabbrini e Matteo Maione (CRV Italia, Napoli)
56 timoniere – Deriva singola femminile – ILCA 6: Carlotta Rizzardi (CV Torbole)
61 timonieri – Deriva singola maschile – ILCA 6: Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva del Garda)
24 equipaggi – Skiff doppio maschile – 29er: Zeno Valerio Marchesini (FV Malcesine) e Carlo Vittoli (CV Bari)
23 equipaggi – Skiff doppio femminile – 29er: Malika Bellomi e Beatrice Conti (CV Arco)
14 equipaggi – Multiscafo misto per due persone – Nacra 15: Giorgio Bona (Lega Navale Italiana di Riva del Garda) e Isotta Poggi (CN Brenzone)
LA STORIA DEL MONDIALE YOUTH (DOVE L’ITALIA E’ STATA SPESSO PROTAGONISTA) – Tenutisi per la prima volta in Svezia nel 1971, i Campionati Mondiali di Vela Giovanile sono l’evento di punta della Vela Mondiale per i giovani velisti. Tra i vincitori del passato figurano gli skipper dell’America’s Cup Chris Dickson (NZL), Russell Coutts (NZL) e Dean Barker (NZL); I medagliati olimpici Nathan Outteridge (AUS), Iain Jensen (AUS), Robert Scheidt (BRA), Amelie Lux (GER), Ben Ainslie (GBR), Iain Percy (GBR), Alessandra Sensini (ITA), Elise Rechichi (AUS) e Tessa Parkinson (AUS); e i velisti di The Ocean Race Stuart Bannatyne (NZL) e Richard Clarke (CAN). Le campionesse del mondo giovanile di maggior successo sono Sally Cuthbert (GBR) e Zofia Klepacka (POL), che hanno vinto rispettivamente quattro titoli consecutivi nel Laser II e nel Mistral.
Dopo il successo dei loro atleti all’edizione 2021 in Oman, la Francia è l’attuale detentore del Nations Trophy, assegnato ogni anno alla nazione più performante ai Mondiali della Gioventù.
TRACKING SAP IN DIRETTA – Clicca qui per seguire la regata in diretta con SAP Sailing Analytics
ISCRITTI – Clicca qui per visualizzare l’elenco completo degli iscritti