IL FUTURO (SPECIE IN ITALIA) E’ SUL MARE – Tra i trend che si svilupperanno nel 2022, la crescita di un nuovo turismo nautico. Attento alla natura, facile, adatto a tutti, economico. Ecco alcune idee da tenere d’occhio: l’albergo nautico diffuso, la casa galleggiante ibrida, e il noleggio breve in franchising. Tutti strumenti che possono aiutare a far crescere la cultura del mare. A vantaggio di tutti

Questa estate affittate una casa galleggiante. Uno dei settori che nel prossimo futuro crescerà di più è il turismo nautico, che sta già assumendo forme più attuali che rispondono alle nuove sensibilità ed esigenze degli utenti, alimentate dai cambiamenti indotti dalla prolungata pandemia. Il mare come risorsa e opportunità, la vita e le vacanze sul mare rese disponibili per una fascia sempre più ampia di consumatori e appassionati, con un focus sulla sostenibilità considerata ormai un elemento chiave. Vediamo alcuni esempi.

ECOHYBRID FLOATING APARTMENT: IL CATAMARANO PER VIVERE SUL MARE IN AUTONOMIA ENERGETICA – Da Group Y, realtà che opera da oltre 20 anni nel turismo nautico, con 5 Basi Nautiche tra Sardegna e Campania e una attività di cantieristica e refittings, comprende diverse società e una impresa innovativa che grazie al continuo processo di ricerca sta sviluppando diverse soluzioni di futura applicazione nel settore dell’industria nautica: tra questa spicca l’EcoHYbrid Floating Apartment (EHYFA), un catamarano che combina il comfort di un appartamento con l’energia eolica/solare.

Newsletter Saily